COMUNICATO
DI CHIUSURA DEL PROGETTO “PAGAN LAND”
Le
associazioni Italus e Artès e la rivista Pimalaya, in quanto
fondatori e promotori del progetto “Pagan Land”1,
comunicano la decisione di chiudere definitivamente il progetto,
lanciato nel 2012.
Il
motivo di tale decisione è da trovarsi nel fatto che in questi anni
Pagan Land ha dimostrato di non riuscire a coinvolgere abbastanza
persone, realtà associative e regioni, quindi di non soddisfare gli
obiettivi che si era prefissato in origine, ovvero quello di essere
un evento diffuso a carattere nazionale.
Ovviamente
abbiamo cercato di analizzare le motivazioni della non riuscita di
questa nostra proposta e sicuramente ci prendiamo la responsabilità
di non essere stati in grado di pubblicizzare a dovere il progetto e
a rilanciarlo ogni anno con la stessa forza; ma pensiamo anche
che sia un tipo di evento non sentito, attualmente, come qualcosa di
veramente utile dalla comunità pagana/neopagana italiana.
Il
nostro progetto ha riscosso molto consenso e apprezzamento a livello
di idea ma non è stato seguito da altrettanta concreta
partecipazione. Poche persone si sono prese la briga di organizzare
eventi o se ve ne erano, non vi presenziavano in numero
significativo.
La
nostra idea era proprio quella di coinvolgere i piccoli gruppi/le
realtà italiane e di renderli protagonisti di ciò che succedeva.
Prima di questa nostra proposta gli eventi erano gestiti per la
maggior parte da grosse e consolidate personalità dell’ambiente o
da chi organizzava corsi a pagamento. Volevamo proprio lanciare il
concetto che chiunque potesse farsi promotore di
attività
interessanti e creare occasioni per onorare luoghi e storia del primo
paganesimo o di quello moderno.
Va
detto che non è facile “fare” in questo ambiente ma abbiamo
assistito con molto piacere, nei vari anni, ad una diffusa inversione
di polarità.
Oggi
giorno sono molte le occasioni, i corsi, i ritrovi, gli eventi “che
partono dal basso” e di questo ci sentiamo in parte felicemente
responsabili.
E’
possibile e necessario creare ciò che desideriamo senza aspettare
che siano altri a farlo, sperimentare le gioie e i dolori
dell’assumersi responsabilità, capire non solo l’importanza di
creare reti ma anche rapporti di amicizia forti e sani per costruire
assieme.
Noi
riteniamo di aver fatto un passo rilevante e di averlo fatto nella
direzione giusta ma è altrettanto importante sapere quando fare un
passo indietro.
Per
questi motivi cancelleremo entro la fine del 2016 la pagina Facebook
del progetto, lasciando invece intatto il blog di riferimento
(http://paganland1.blogspot.it/)
con tutte le informazioni sugli
eventi svolti in questi anni.
Per
chi volesse conoscere meglio i “numeri” di Pagan Land, lasciamo
di seguito un “bilancio” del progetto per essere il più
possibile onesti e sinceri con chi ci ha seguito fino ad ora con
reale interesse.
Ringraziamo
ovviamente tutti i gruppi, le associazioni e le varie realtà che
hanno organizzato gli eventi di Pagan Land (sono tutti riportati
nella parte di seguito) e tutte le persone che hanno preso parte agli
eventi ogni anno o che hanno anche solo seguito la nostra pagina per
tenersi aggiornati sulle attività proposte nel tempo.
Grazie
di cuore a tutti voi e felice cammino!!
Leron,
Sarah Degli Spiriti, Luce
Per
seguire le attività di Italus, Artès, Pimalaya:
*** *** ***
I
NUMERI DI PAGAN LAND
Ecco
di seguito gli eventi svolti dal 2012 al 2016 compreso.
2012,
6 eventi, coinvolte 5 regioni e 6 località differenti:
-
30 Settembre 2012, Sicilia - Pagan Land Palermo - Percorso a tappe ispirato ai Misteri Eleusini, partendo dal Lago di Pergusa per arrivare alla Rocca di Cerere, in provincia di Enna, con rituale finale dedicato a Cerere; evento organizzato dal Gruppo Trinacria;
-
30 Settembre 2012, Lazio - Pagan Land Roma - Celebrazione di ringraziamento, confronto sul significato simbolico/spirituale del rituale e sul concetto di Divinità, dibattito sulle figure di Diana e Atena a cura di Leron e Sarah Degli Spiriti; evento svoltosi presso il Bosco Sacro del Parco della Caffarella a Roma, organizzato dalle Associazioni Italus, Artès e gruppo spirituale Il Quadrifoglio;
-
30 Settembre 2012, Veneto - Pagan Land Monte Summano - Escursione con narrazione di miti e leggende, breve Pagan Reading, offerta al Genius Loci, omaggio alle divinità del luogo; evento svoltosi sul Monte Summano in provincia di Vicenza, organizzato da una parte del Pagan Moot Veneto;
-
30 Settembre 2012, Campania - Pagan Land Località Longano - Rituale per il ripristino sacrale del luogo e di ringraziamento alla Madre Terra svoltosi a Bagnoli di S. Agata dei Goti, prov. di Benevento, organizzato dall’Associazione “Le vie del Risveglio”;
-
30 Settembre 2012, Campania - Pagan Land Napoli - Percorso attraverso i siti sacri dell'antica città greca di Napoli per rendere onore a Partenope, la sirena e la città stessa, percorrendo le sue strade come nell'antica festa delle Lampadoforie; evento organizzato dall’associazione “Quercia Bianca”;
-
30 Settembre 2012, Emilia Romagna - Pagan Land Forlì - Commento del primo canto dell’Iliade a cura di Francesco Tuccia (Dafne Eleutheria), versi recitati da Valentina Ferrucci, esibizione pianistica di Giuliano Tuccia; evento organizzato nella città di Forlì dall’associazione “Regnoli 41”.
2013,
4 eventi, coinvolte 4 regioni e 4 località differenti:
-
29 Settembre 2013, Toscana - Pagan Land Lucca - Visita alla Domus Romana di Lucca per conoscere la vita quotidiana di una famiglia romana e scoprirne l’importanza del culto domestico; evento organizzato dall’associazione “Il Bosco di Chiatri”;
-
29 Settembre 2013, Lazio - Pagan Land Roma - Visita guidata dall’Aventino a Piazza della Bocca della Verità giungendo sulle rive del Tevere; evento svoltosi nella città di Roma, organizzato dalle associazioni Italus e Artès e dalla coven wiccan del Quadrifoglio;
-
29 Settembre 2013, Campania - Pagan Land Napoli - “Sacra Partenope”, percorso svoltosi nella città di Napoli attraverso i siti sacri dell'antica città greca, organizzato dall’associazione “Quercia Bianca”;
-
29 Settembre 2013, Lombardia - Pagan Land Saronno - Alla scoperta della Saronno antica e della sua spiritualità, evento organizzato dall’associazione Il Cerchio delle Serpi.
2014,
2 eventi, coinvolte 2 regioni e due località differenti:
-
27 Settembre 2014, Lazio - Pagan Land Roma - Visita guidata presso il Mitreo di San Clemente sito in Roma, organizzata dall’associazione Italus;
-
28 Settembre 2014, Emilia Romagna - Pagan Land Parma - Visita guidata a cura di Sarah Degli Spiriti alla camera della badessa del monastero di San Paolo, ricca di rimandi al mondo pre-cristiano e alla figura della Dea Diana, organizzata dall’associazione Artès.
2015,
1 evento, 1 regione coinvolta e una sola località:
-
27 Settembre 2015, Emilia Romagna - Pagan Land Parma - Visita al Labirinto di Franco Maria Ricci a Masone (PR), luogo che presenta rimandi al mondo pre-cristiano e al concetto di cammino iniziatico, organizzata dall’associazione Artès.
2016,
4 eventi, coinvolte 3 regioni e 4 località differenti:
-
25 Settembre 2016, Lazio - Pagan Land Roma - Incontro a Roma dedicato ai Misteri Eleusini e alla celebrazione dell'Equinozio d’Autunno (secondo la spiritualità Wicca) organizzato dall’associazione Italus e dalla Coven del Quadrifoglio;
-
25 Settembre 2016, Emilia Romagna - Pagan Land Parma - Videoconferenza sui Misteri Eleusini a cura di Angelo Tonelli e “Secondo tempo”, esposizione di opere di Donadella Casolari sul Femminino; evento organizzato dall’associazione Artès presso il Tempio “Athene Noctua”;
-
01 Ottobre 2016, Veneto - Pagan Land Colli Euganei - Drum Circle (cerchio di tamburi, suoni, canti e musica) per la terra e gli antenati a Rocca Pendice (PD) organizzato dal Seed Group Doron Beth;
-
02 Ottobre 2016, Veneto - Pagan Land Verona - Giro degli antichi templi presenti a Verona in epoca romana, breve camminata per raggiungere il Bosco della Regina situato a Sega di Ala, meditazione per incontrare il Genius Loci del luogo, mini-conferenza sulla magia delle erbe e rito romano a Giove; evento organizzato da Ad Maiora Vertite e Pimalaya.
Pagan
Land ha visto, quindi, nella sua totalità il coinvolgimento delle
seguenti regioni:
-
Veneto
-
Lombardia
-
Emilia Romagna
-
Toscana
-
Lazio
-
Campania
-
Sicilia
E
dei seguenti associazioni e/o gruppi e progetti:
-
Gruppo Trinacria
-
Associazione Italus
-
Associazione Artès
-
Rivista Pimalaya
-
Coven del Quadrifoglio
-
Pagan Moot Veneto
-
Associazione Le vie del Risveglio
-
Associazione Quercia Bianca
-
Associazione Regnoli 41
-
Associazione Il Bosco di Chiatri
-
Associazione Il Cerchio delle Serpi
-
Seed Group Doron Beth
-
Progetto Ad Maiora Vertite
La
pagina Fb ha registrato al giorno 9 Novembre 2016 950 Like come si
vede dall’immagine qui sotto:
1
Ecco di seguito il testo di presentazione del progetto:
Pagan
Land è una iniziativa che l’associazione Italus, la rivista
Pimalaya e l’associazione Artès, propongono alla comunità pagana
italiana.
Tale
progetto intende promuovere la conoscenza dei luoghi e della cultura
del Primo Paganesimo (così come del Neopaganesimo) al fine di
riscoprire, fruire e valorizzare il nostro splendido e sacro
territorio.
In
quest’ottica si è pensato perciò di dedicare un’intera
giornata a tale obiettivo e di coinvolgere l’intera comunità
nella sua realizzazione.
L'evento
sarà annuale e verrà svolto ogni ultima domenica del mese di
Settembre.
Nella
pratica si potranno organizzare visite individuali o visite guidate,
organizzare conferenze, eventi, rituali o qualsiasi cosa si ritenga
opportuna per onorare i singoli luoghi da noi scelti.
Si
desidera sottolineare il carattere unitario e nazionale di questa
proposta e l’invito a rispettare il più possibile la data
prestabilita (l'ultima domenica del mese di Settembre).
A
tal fine l’Associazione Italus si mette a disposizione per
coordinare i singoli eventi e collegare i vari referenti nazionali.
Tutti
sono invitati a far parte di questo progetto: singoli pagani,
famiglie o gruppi di amici, gruppi di studio così come coven,
realtà pagane e, si spera, anche molte delle associazioni italiane
che lavorano nell’ambito del paganesimo.
A
supporto di questa iniziativa vengono messe a disposizione le
seguenti risorse:
-
Pagina evento Facebook del progetto: PAGAN LAND https://www.facebook.com/PAGAN-LAND-110181722453470 [a breve in via di chiusura, nota dei fondatori], dove verranno pubblicate tutte le associazioni o gruppi aderenti all'evento e tutte le info riguardanti gli svolgimenti delle singole giornate.
-
Blog ufficiale dell’evento nazionale: http://www.paganland1.blogspot.com/
-
Logo unitario del progetto che potrete usare per le vostre comunicazioni e associare al vostro se deciderete di partecipare a Pagan Land. Si richiede cortesemente, ove possibile, di utilizzarlo. Il logo è stato creato per essere facilmente riconoscibile e diventare il nostro “fuoco” di Vesta.
Il
logo verrà inviato ad ogni gruppo o associazione che aderirà
all'evento, ogni aderente è però pregato di inviare alla mail
paganland@live.it
il proprio logo; questo per poter essere successivamente inserito
all'interno del logo del Pagan Land.